Il processo K-Loop

Il processo K-Loop spiegato in una semplice immagine

Per ogni prodotto K-Loop possiamo certificare il risparmio di acqua e energia che abbiamo realizzato riciclando il nostro cotone

Quali i sono i benefici di questo progetto?

I vantaggi sono molteplici e facilmente elencabili e come vedremo poi esattamente misurabili. il progetto K-loop non solo è fatto per raccontare  l’illusione di un padre, ma per quantificare in numeri e fatti l’impegno effettivo e tangibile di un’azienda nell’economia circolare.

Recupero e riutilizzo  dei materiali nel luogo di produzione. Il cotone

  • La produzione di cotone organico permette di evitare l’uso di pesticidi. Quando ricicliamo il nostro cotone usiamo una buona parte di cotone organico oltre che al cotone tradizionale. Questo ci permette di moltiplicare i vantaggi del riciclo perché oltre al risparmi in acqua e prodotti chimici il cotone organico è già un origine un cotone che rispetta la natura.
  • Utilizzando una rete di fornitori localizzati vicino alle nostre fabbriche, evitiamo al massimo il carbon foot-printing.
  • utilizzando il nostro cotone nel suo colore originale, evitiamo ulteriori tinture e quindi evitiamo inutile consumo d’acqua e utilizzo di ulteriori prodotti chimici.

Trasformazione e riutilizzo  di materiali come il PET  che inquina i nostri mari.

  1. Recuperiamo bottiglie in PET e le trasformiamo in filo di poliestere.
  2. Il poliestere recuperato dal PET permette di risparmiare una notevole quantità d’acqua e energia, riducendo quindi l’impatto di carbonio nel ciclo produttivo dell’energia

Tutto bello, ma tutto vero ?

SI è tutto vero

Per tracciare, certificare, e controllare ogni singolo passo di questo processo, ci siamo alleati con il programma Aware e utilizziamo una tecnologia all’avanguardia come i block-chain.

Se non bastasse usiamo le certificazioni GRS con i relativi certificati di transizione per ogni passaggio produttivo.

Siamo così convinti e convinti del nostro lavoro che diamo tutte le informazioni della la nostra catena produttiva indicando dove, come e da chi viene gestito il nostro processo di riciclaggio.

Nomi e cognomi perché siamo trasparenti come l’acqua riciclata che torna al mare. Il nostro speciale K-Loop.

Che cosa sono i tracer e i block-chain?

Nel processo di filatura del nostro cotone, introduciamo dei tracer che sono micro-particelle con un’impronta unica (simile alle impronte digitali). Salviamo quindi tutti i dati in un “passaporto digitale” i famosi token che sono registrati in una catena di block-chain decentralizzata.

Questo permette che queste informazioni siano sempre, uniche, tracciabili e inalterabili durante tutto il processo produttivo fino al cliente finale.

Infatti non solo il tessuto è tracciabile, ma qualsiasi trasformazioni del prodotto che riguardi il tessuto, è possibile in ogni momento risalire all’origine del materiale

Se vuoi saperne di più su Aware e i tracer visita per favore il sito https://www.wearaware.co/pages/process